Materiali delle mobilità
1. Lucia Lasagni - Malta - 12/06/2022 - 25/06/2022
3. Elena Gigli - Austria - 30/07/2022 - 08/08/2022
4. Michela Solazzo, Francesca Rosi, Nadia Palmucci, Tiziana Tomasello - Irlanda - 31/07/2022 - 07/08/2022
5. Elena Romanelli, Erika Agutti, Maria Rosaria Tartarico - Irlanda - 31/07/2022 - 13/08/2022

INCONTRI DI DISSEMINAZIONE INTERNA
Durante gli incontri la coordinatrice del progetto illustrerà il programma Erasmus in generale nell'ottica di un futuro di internazionalizzazione che prosegua in questa direzione, i dettagli del progetto in corso e l'esperienza delle mobilità coadiuvata da alcune colleghe del gruppo Erasmus.
(La Prof.ssa Agutti ha affiancato la Prof.ssa Gigli esponendo la propria esperienza in Irlanda)
(Le Prof.sse Michela Solazzo e Dina Tomasello hanno affiancato la coordinatrice raccontando della loro esperienza all'estero)
Presentazione mobilità di agosto Solazzo e Tomasello
Le Prof.sse Tartarico e Romanelli hanno raccontato della loro esperienza a Dublino
(Le maestre Laura Pavani e Lucia Lasagni hanno raccontato delle proprie esperienze in mobilità a Dublino e a Malta)
(La Prof.ssa Palmucci ha raccontato dell'esperienza fatta in Irlanda)
Attività di accoglienza in lingua inglese al plesso Manzi
GIORNATA EUROPEA DELLE LINGUE
Il 26 di settembre 2022 si festeggerà la Giornata Europea delle Lingue.
Secondo la Segretaria generale del Consiglio d'Europa, Marija Pejčinović Burić, "La Giornata europea delle lingue ci ricorda che tutte le voci contano e che insieme possiamo superare le barriere linguistiche e culturali nelle nostre società".
La Giornata europea delle lingue (GEL) è stata celebrata per la prima volta nel corso dell'Anno europeo delle lingue nel 2001. Al termine di questa campagna, il Comitato dei Ministri ha deciso di istituire la GEL in quanto evento celebrato il 26 settembre di ogni anno. In tale occasione, milioni di persone in tutti gli Stati membri del Consiglio d'Europa, ma anche in altre parti del mondo, organizzano o prendono parte ad attività volte a promuovere la diversità linguistica e la capacità di parlare altre lingue.
Lo scopo generale della Giornata è quello di richiamare l'attenzione sulla ricca diversità linguistica e culturale dell'Europa, che deve essere mantenuta e incoraggiata, ma anche sulla necessità di accrescere la gamma di lingue apprese nel corso della vita, in modo da sviluppare la propria competenza plurilinguistica e arricchire la comprensione interculturale. La Giornata europea delle lingue rappresenta un'occasione per celebrare tutte le lingue che vengono utilizzate in Europa, ivi comprese quelle meno diffuse e quelle dei migranti.
Alcuni lavori con le nostre classi
TEDESCO
La gara, a cui si poteva partecipare sia in presenza che online, consisteva in varie prove di abilità (in presenza) e nell'indovinare opere, autori e personaggi presentati nelle quattro lingue (online).
La Prof.ssa Gigli ha preso parte alla competizione online
I video indizi sono consultabili sulla pagina facebook https://www.facebook.com/GELFirenze
Incontro per insegnanti di tedesco - Prato 6/10/2022
Disseminazione culturale (culinaria)
La Prof.ssa Altigeri, di ritorno dall'Islanda, ha offerto ai colleghi dei piccoli assaggi di prodotti tipici islandesi:
Presentazione del sistema scolastico islandese (confronto con altri sistemi scolastici dei Paesi di cui si studia la lingua nel nostro Istituto)
Grazie a un interessante presentazione PowerPoint condivisa dalla Prof.ssa Altigeri, gli alunni della Prof.ssa Gigli hanno potuto confrontare il proprio sistema scolastico con quello tedesco e islandese, trovando affinità e differenze anche sostanziali.
Avvio progetti eTwinning
Le classi 2D e 2C della scuola media parteciperanno ai progetti eTwinning con alcune scuole europee di cui potete leggere i dettagli nell'articolo pubblicato sul sito del nostro Istituto e raggiungibile attraverso il link sottostante:
Inizia per i nostri alunni un nuovo percorso fatto di conoscenze, curiosità, amicizie e scoperta di nuovi Paesi ai quali possono avvicinarsi grazie allo studio della lingua tedesca.
Le nostre prime lettere arrivano in Croazia
Deutschradio sbarca in Ungheria
Deutschradio "Musik für 2" - sito dell'Istituto
Le due trasmissioni
Venerdì 17/2/2023
sabato 18/2/2023
Articolo per sito della scuola
Deutschradio sbarca in Ungheria
Post di Facebook sul gruppo di Vienna
Le "forze endogene"
Letters to Finland
Il Natale dei francesi ...
Scambio di lettere di auguri per il progetto "Echange scolaire" avec le Collège Rabelais in Francia
Prima delle vacanze di Natale anche gli alunni della Prof.ssa Trimarco, che già da alcuni mesi hanno preso contatti con il Collège Rabelais vicino a Parigi, hanno preparato delle lettere per scambiarsi gli auguri di Buon Natale con i coetanei della scuola francese.
L'inglese all'infanzia Tintori
Lettorato
lingua inglese sezione 1 D scuola dell’infanzia L.Tintori con l’esperta esterna
Audrey
Alla lavagna interattiva, ascoltando video in lingua inglese, i bambini imparano i colori, i nomi degli animali e i nomi degli stati d’animo.
In aula si divertono facendo il gioco dei colori e giocando imparano i nomi delle varie parti del corpo. Leggono poi con Audrey dall’albo illustrato Libro zoo.
Sweet time in a warm corner
In occasione della Festa di Natale organizzata presso la Scuola Media Salvemini-La Pira, le docenti che hanno partecipato al progetto Erasmus hanno organizzato un angolo caldo dove gustare bevande e dolci tipici dei Paesi stranieri visitati durante le mobilità.
Per l'occasione sono stati organizzati anche giochi lessicali in lingua straniera con metodologie imparate durante i corsi di formazione all'estero.
Anche i più golosi si sono conquistati un pancake farcito imparando gli alimenti necessari per cucinarli in lingua inglese.
Uno spazio speciale è stato riservato al BOBBIN LACE (tombolo) maltese che grazie alla maestra Lasagni è stato presentato ai genitori e agli alunni intervenuti durante la serata.
L'inglese all'infanzia Alpi
Progetti eTwinning scuola primaria
Will you be my penpal?
Education Day Project
I due progetti si stanno svolgendo con due scuole spagnole e una polacca. Di seguito alcune immagini delle letterine ricevute e inviate dai nostri alunni.
Italia
Spagna
London People
Il Prof. Fauci ha svolto una lezione riguardante la cultura e civiltà inglese, mostrando ai propri alunni di una classe prima, alcune peculiarità legate a luoghi e tradizioni della casa reale britannica e degli abitanti della capitale inglese: Londra.
Il norvegese sbarca alla scuola Salvemini-La Pira
Per il progetto Peer Gynt, proposto dalla Camerata di Prato, gli alunni della classe 1D hanno svolto due incontri a scuola con esperti:
1) laboratorio teatrale-musicale per conoscere la trama e fare alcuni ascolti del lavoro teatrale
2) laboratorio pedagogico-teatrale con pratiche motorie, vocali e percettive per realizzare un piccolo intervento vocale corale che è stato eseguito in teatro il 5 dicembre durante la prova generale in matinée, seguito dalla visione dello spettacolo il 15 dicembre 2022.
Scheda del progetto
Prendono forma i primi gadget per l'evento finale del nostro progetto Erasmus
La Prof.ssa Agutti ha cominciato a lavorare a gennaio 2022 con i ragazzi del gruppo di italiano L2 alla creazione di piccoli gadget realizzati con materiali di recupero che verranno utilizzati/venduti durante l'evento finale che organizzeremo a conclusione del nostro progetto entro fine maggio 2023.

L'Austria con Learningapps e EFT Toscana
L'Irlanda meta del nostro Erasmus
Energie rinnovabili in inglese
Students give a brief oral presentation about renewable energy after reading a text on Wind farms in Scotland and with the help of some questions given by the teacher.
Sherlock Begins
Il giorno 2 febbraio 2023 le classi seconde della scuola media, hanno partecipato allo spettacolo teatrale "Sherlock Begins" in lingua inglese. Ecco alcune foto dello spettacolo, a cui sono seguiti workshop di lingua in ciascuna classe.
Basteln auf Deutsch
Il tedesco incontra l'arte contemporanea
classe 2E
Scambio epistolare con una scuola di Lipsia in Germania
Islanda - Iceland
Si è trattato di un lavoro interdisciplinare, che ha coinvolto nel suo complesso due docenti di
lingue (inglese e tedesco), un'insegnante di tecnologia, una di scienze e uno di educazione motoria.
In particolare, gli
alunni hanno approfondito lo studio dei principi nutritivi, della piramide
alimentare e della correlazione tra corretta e sana alimentazione e attività
fisica.
Come attività
laboratoriale, è stato chiesto loro di scegliere e realizzare (documentando
l’attività con foto) una ricetta di un Paese della comunità europea (o di un
altro paese di loro provenienza), descrivendo dettagliatamente il lavoro svolto.
Inoltre, è stato
chiesto loro di realizzare la stessa ricetta anche per un numero diverso di
persone, in modo da potersi cimentare con le proporzioni matematiche.
E’ stata realizzata infine dagli alunni anche la traduzione in lingua inglese della presentazione sull’alimentazione
e piramide alimentare, su cui si era lavorato in classe in precedenza.
Alla primaria Anna Frank si parla di Erasmus
Gara di scioglilingua in tedesco
Do you know Martin Luther King?
Cultura culinaria irlandese
Progetto "Orto didattico"
Spazi della scuola internazionali
Alcuni insegnanti di sostegno della scuola media Salvemini-La Pira, tra cui la Prof.ssa Palmucci e la Prof.ssa Tomasello, che hanno partecipato alla mobilità Erasmus in Irlanda, hanno lavorato con gli alunni diversamente abili e BES per etichettare in varie lingue gli spazi interni della nostra scuola, creando un ambiente inclusivo e aperto alle culture e alle lingue parlate e studiate dai nostri alunni.Ricette francesi
Speaking about Dublin
Glossario multilingue sui cambiamenti climatici
Glossari astronomici
Musica classica austriaca e tedesca
L'inglese al Museo della scienza
Gli alunni della classe 3E, insieme alla Prof.ssa Solazzo, hanno
effettuato una visita guidata al Museo Galileo Galilei a Firenze.
L’attività a cui hanno preso parte ha avuto lo scopo di far
comprendere il legame tra il
mondo della scienza e la lingua inglese.
I ragazzi sono stati guidati da un operatore madrelingua nelle varie
sale del museo e, attraverso delle schede-gioco, sono stati spiegati
loro alcuni particolari strumenti.
Il loro lavoro al rientro a scuola è stato quello di scegliere uno degli
strumenti che più li ha colpiti, documentarsi e creare dei cartelloni
con immagini e descrizioni in
lingua inglese.
Nessun commento:
Posta un commento