I nostri primi passi: comunicazione iniziale del progetto
Seguendo le indicazioni abbiamo lavorato a una strategia di comunicazione che abbiamo programmato e di cui abbiamo stabilito la forma dei contenuti:
Formato dei contenuti
La comunicazione interna del progetto è iniziata sulla pagina Facebook del nostro Istituto Comprensivo...
La comunicazione interna del progetto è iniziata sulla pagina Facebook del nostro Istituto Comprensivo...
ed è proseguita sul sito web...
... per approdare sulla stampa locale online e cartacea.
La Nazione di Prato
Per la comunicazione all'interno del Gruppo Erasmus (12 docenti partecipanti alle mobilità) abbiamo creato un gruppo Whatsapp, un indirizzo mail dedicato e un google Calendar per i nostri incontri di progettazione
Abbiamo inoltre deciso di pubblicare dopo ogni incontro un post sulla pagina Facebook dell'Istituto in modo da tenere aggiornati i nostri Follower
Tutte le comunicazioni relative al progetto sono accessibili anche dalla Homepage del nostro Istituto cliccando sulla voce "Internazionalizzazione", scheda "Erasmus".
Per chiunque voglia continuare a seguirci, ci sono inoltre altri modi con cui informarsi sull'evoluzione del progetto:
- cliccando all'interno del sito web dell'Istituto Comprensivo Margherita Hack sui banner Erasmus+ e Blog Erasmus+ KA122 collocati in basso nella Homepage oppure sulla scheda Erasmus+ nella barra situata in alto (sezione Newsletter)
- Accedendo direttamente al blog del nostro Istituto dedicato a Erasmus+ e successivamente cliccando sulla scheda "KA122: Il nostro progetto" al cui interno si viene reindirizzati al blog specifico del progetto
- Consultando la nostra newsletter direttamente dal sito o dal blog del progetto
- Accedendo alla pagina Facebook dell'Istituto
- Accedendo alla pagina pubblica del gruppo eTwinning creato appositamente per la gestione e documentazione del progetto
Gruppo eTwinning (purtroppo non più disponibile da quando è stata aperta la nuova piattaforma ESEP)
Ogni vostra visita e ogni vostro commento contano! Lasciate traccia del vostro passaggio e il nostro progetto diventerà un pezzettino di tutti voi!
Domenica 27 marzo 2022 alle ore 12:00 sarà possibile ascoltare ulteriori informazioni sul progetto Erasmus+ anche tramite l'emittente radio web "Deutschradio" che ci accompagnerà nel nostro percorso europeo a intervalli regolari.
Per le comunicazioni interne, abbiamo affisso nei vari plessi dell'Istituto delle bacheche personalizzate su cui di volta in volta i colleghi possono trovare le informazioni aggiornate sul progetto.
BACHECA SCUOLA PRIMARIA ALBERTO MANZI
.jpg)
BACHECA SCUOLA PRIMARIA ANNA FRANK
BACHECA SCUOLA SECONDARIA SALVEMINI-LA PIRA
BACHECA PRESSO LA SEGRETERIA DELL'ISTITUTO
Fiera Didacta sulla nostra bacheca
La bacheca si arricchisce di un contenitore personalizzato per informazioni, newsletter e comunicazioni varie
Su Facebook abbiamo deciso di aggiornare i percorsi della mobilità con dei video che raccontino le attività svolte
Lucia Lasagni
1° settimana
2° settimana
Laura Pavani ed Elena Ciabatti
1° settimana a Dublino
2° settimana a Dublino
Elena Gigli
1 settimana a Vienna
Michela Solazzo, Dina Tomasello, Francesca Rosi, Nadia Palmucci
1 settimana a Dublino
Elena Romanelli, Maria Rosaria Tartarico, Erika Agutti
1° settimana a Dublino
2° settimana a Dublino
Martina Altigeri
Azzurra Maddii
1 settimana a Dublino
La nostra bacheca a settembre 2022
Incontri di disseminazione di settembre 2022
Erasmus arriva all'infanzia
(Bacheca della scuola d'infanzia Ilaria Alpi)
Erasmus Days
Le statistiche della nostra comunicazione del progetto
2° trasmissione Deutschradio (post-mobilità)
In data 27 novembre, a otto mesi dalla prima trasmissione dedicata a Erasmus+ nel nostro Istituto, alcune delle insegnanti di ritorno dalle mobilità raccontano delle loro esperienze e dei loro progetti futuri.
Per ascoltare la trasmissione basta cliccare sul link soprastante e scaricarla.
Le nostre targhette Erasmus+
Scuola secondaria Salvemini-La Pira
Nessun commento:
Posta un commento